
Festa Medievale La Giostra a Castello del Matese (CE)
La Giostra di Castello del Matese è una festa medievale che si svolge in provincia di Caserta e ha per protagonisti dame e cavalieri, nobili e popolani, mercanti, frati e vagabondi, musiche, banchetti, danze e giochi. Si tiene da più di venti anni a Castello del Matese il primo weekend di Agosto. La Festa è incentrata su un episodio del 1460, in cui è avvenuta la strenua difesa contro l’assalto dei baroni ribelli, quando Castello era la rocca alta di Piedimonte Matese, fedele a Ferdinando I d’Aragona, la “Giostra” è ormai uno degli appuntamenti culturali più attesi di tutta la provincia, con un crescente numero di visitatori e appassionati. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Cluvia con un programma fitto di appuntamenti, che vedono la straordinaria partecipazione delle tre contrade con quasi la metà della popolazione coinvolta nell’organizzazione della festa. La cerimonia d’apertura avviene il venerdì sera, la contrada vincitrice uscente riconsegna il gonfalone del Castello e affigge la mattonella con i propri colori sul muro del palco cittadino. Durante la festa ci si può imbattere nei cavalieri delle contrade, mentre galoppano o trottano in sella ai loro cavalli. Dal punto di vista enogastronomico, ogni contrada prepara il proprio menù, con […]

Le luminarie “Luci d’Artista” a Salerno (SA)
Da Novembre a Gennaio l’evento più atteso dell’anno è senza dubbio “Luci d’Artista”, la più spettacolare e suggestiva esposizione di opere d’arte luminose, tutte installate presso le strade, le piazze ed aree verdi della città di Salerno. Con l’accensione di “Luci d’Artista” è stata installata anche una ruota panoramica di oltre 50 metri nel sottopiazza della Concordia che permette a visitatori e residenti di ammirare Salerno illuminata dalle luci da una straordinaria altezza, ogni giorno dalle 10 alle 24. Il centro storico è costellato di figure giganti, installazioni di grande impatto ed eleganza sul Corso Vittorio Emanuele dove ammirare una cascata di luci, lampadari e globi illuminati. Alla Rotonda c’è una vera e propria ricostruzione di un ambiente da “Le mille e una notte” e nel Giardino Incantato della Villa Comunale sono installate luminarie dedicate a nuove fiabe. Presso la Spiaggia di Santa Teresa a Salerno sono allestiti i tradizionali e suggestivi presepi di sabbia, mentre sul Lungomare Trieste e in altri punti della città è possibile visitare i Mercatini di Natale. In Piazza Portanova c’è il maestoso albero di Natale. Le Luminarie di Salerno sono ormai un must della stagione natalizia per le tante famiglie salernitane, italiane e soprattutto internazionali, […]

Festa dell’Uva di Solopaca (BN)
La Festa dell’Uva si svolge a Solopaca, in provincia di Benevento, ogni anno a settembre ed è un inno alle uve solopachesi che hanno consentito al vino di Solopaca di ottenere la denominazione DOC. Per un’intera settimana, il paese sannita è allietato da musica, cultura e gastronomia. I carri sono costruiti dai Maestri Carraioli e completamente rivestiti da chicchi di uva incollati uno ad uno, e sfilano per le vie del paese per poter essere ammirati e votati. Tutto il paese è un tripudio di festa e di sapori, con degustazioni di vino, stand gastronomici ed esposizioni di prodotti tipici e dell’artigianato locale. La sfilata dei carri allegorici è arricchita dal corteo storico dei duchi Ceva Grimaldi, da gruppi folk, sbandieratori, majorettes e bottari, e si tiene ogni anno la seconda domenica di settembre. La “Festa dell’Uva” solopachese ha origini antiche e risale al ‘700, quando la Confraternita locale celebrava la Festa dell’Addolorata raccogliendo doni, soprattutto uva, trasportati su carri addobbati, per poi essere venduti in un’asta pubblica. Dal 1979 la manifestazione è stata ripresa e continua festeggiando la magnifica uva della zona, premio per la coltivazione della vite locale che affonda le radici in tempi antichissimi. La festa è […]

Ischia Film Festival a Ischia (NA)
Ischia Film Festival è una manifestazione ideata da Michelangelo Messina e si sviluppa all’interno di un progetto più ampio, “Cinema e Territorio” a cura dell’associazione “Art Movie e Music”, che ha come obbiettivo principale la salvaguardia della particolarità paesaggistica e culturale dei territori per la loro promozione attraverso l’audiovisivo. Ogni anno vengono proiettate opere selezionate da tutto il mondo che valorizzano, attraverso il racconto filmico, l’identità culturale e paesaggistica di un territorio. Una giuria composta da autorevoli personaggi del mondo del cinema premia le opere selezionate per la competizione ufficiale. All’interno del festival si svolge ogni anno la BILC (Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo), l’unico mercato in Europa dedicato alle locations e al Cineturismo, un momento di scambio culturale e commerciale tra l’audiovisivo e il territorio, in cui studi, ricerche e case history consentono di discutere sulle opportunità commerciali e turistiche che derivano dal co-marketing tra questi due grandi settori. Hanno aderito all’iniziativa personaggi del cinema come Sir Ken Adam, Vittorio Storaro, Carlo Rambaldi, Alan Lee e John Howe, Gabriella Cristiani e Osvaldo Desideri, registi come Abel Ferrara, Pavel Lounguine, Pupi Avati, Mario Monicelli, Kristof Zanussi, Giuliano Montaldo, Benouit Jacqueot, Abbas kiarostami, Amos Gitai, Margarethe Von Trotta, Antonietta […]

La Sagra della Castagna di Montella (AV)
La Sagra della Castagna si svolge a Montella e ha avuto inizio nel 1977, al fine di far conoscere e degustare un frutto molto ricercato per le sue proprietà nutrizionali. Questa manifestazione si svolge a Montella a Novembre e deve il suo successo alla bontà di questi frutti, alla tranquillità del luogo, all’affabilità dei paesani e alla capacità organizzativa dell’Amministrazione Comunale. Il visitatore può perdersi tra stand gastronomici, percorsi sensoriali, convegni a tema, mostre fotografiche, dimostrazioni di lavori artigianali, esibizioni musicali con musica folk e tamurriate, caratteristiche cerimonie di accensione delle braci. Le passate edizioni hanno visto un’enorme affluenza di visitatori e tra le varie esibizioni ricordiamo i Suoni Antichi dei Bottari di Macerata Campania, Ritmi del Sud e Suoni d’Irpinia, Associazione Delli Gatti – Aria Nova – Voci del Sud, Terraemares – Fucarìa Barabba Blues, Scuola di Tarantella Montemaranese, Lumanèra, Gruppo folk Le Voci del Borgo, I Picarielli, Vat Vat Vat – The Exploders Duo – One for Peace, Lo rainard – Ivan Romano. Il piccolo borgo irpino per l’occasione della sagra si trasforma in un vero e proprio tempio della musica e dell’enogastronomia. Tutte le info dell’evento Agriturismi Avellino e provincia

Premio Bianca D’Aponte ad Aversa (CE)
Va in scena ad Aversa, in provincia di Caserta, il Concorso per Cantautrici “Premio Bianca D’Aponte”, l’unico concorso italiano per sole cantautrici, con la direzione artistica di Fausto Mesolella e dedicato a Bianca d’Aponte, cantautrice campana scomparsa nel 2003 a soli 23 anni. La partecipazione è gratuita, la scadenza per le iscrizioni è consultabile sul sito ufficiale e le finaliste vengono selezionate dal Comitato di garanzia del Premio, composto da cantanti, autori, compositori e critici musicali. Alla vincitrice viene attribuita una borsa di studio. C’è anche il Premio della Critica e riconoscimenti speciali alla migliore interprete, al miglior testo e alla migliore musica. È attiva anche la sezione “Musica della poesia”, riservata ad artiste che vorranno musicare e interpretare in canzone una poesia, a propria scelta, di Emily Dickinson. Possono partecipare alla sezione anche le cantautrici che si iscriveranno al concorso principale. Nei giorni del Premio le esibizioni delle finaliste si alternano a quelle di alcuni importanti nomi del panorama musicale italiano, come, nelle passate edizioni, Mario Venuti, Fausto Cigliano, Tricarico, Enzo Avitabile, Mauro Giovanardi, Raiz, Avion Travel, Musica Nuda, Erica Mou e, in veste di madrine, Irene Grandi, Rossana Casale, Ginevra di Marco, Cristina Donà, Elena Ledda, Petra Magoni, […]

L’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita (SA)
Le Grotte di Castelcivita, in provincia di salerno, sono lo straordinario scenario preistorico naturale che, fondendosi con giochi di luce, suoni e installazioni d’arte contemporanea, ospita lo spettacolare evento dell’Inferno di Dante. Per circa un chilometro nelle ampie cavità delle Grotte di Castelcivita, adorne di imponenti gruppi stalatto–stalagmitici e da straordinarie morfologie di concrezionamento, col coinvolgimento di circa trenta artisti tra attori, cantanti e ballerini, lo spettatore incontra i diversi personaggi che popolano la prima cantica del Sommo Poeta: da Virgilio a Francesca da Rimini, dalle Fiere a Farinata degli Uberti, da Beatrice alle Erinni, Pier delle Vigne, Ulisse, il Conte Ugolino. Ne “L’Inferno di Dante” nelle grotte di Castelcivita il pubblico viene diviso in gruppi di 40 unità che, affidato a un attore che interpreta Dante Alighieri, attraversa i nove cerchi de L’Inferno immaginati dal Sommo Poeta, di caverna in caverna, consentendo l’interazione del pubblico con i diversi personaggi.. Con l’ausilio di una struggente e inedita colonna sonora e la visione di diverse video installazioni, ritraenti le anime dannate, gli spettatori vengono totalmente proiettati nel viaggio infernale. Le Grotte di Castelcivita si estendono su una superficie di 5400 metri, anche se il percorso turistico normale ne comprende solo 1700. […]

Vinalia a Guardia Sanframondi (BN)
Vinalia si conferma uno degli eventi campani dedicati al vino più importanti. Vinalia è una vera e propria rassegna enogastronomica dedicata alla promozione dei prodotti tipici ed alla valorizzazione del territorio. Oltre agli assaggi di una vasta gamma di vini, ci sono anche degustazioni di oli, formaggi, salumi, funghi e gastronomia, un’offerta ad ampio spettro capace di soddisfare le esigenze dei tanti cultori e appassionati del bere bene e del mangiar bene. Centinaia sono i volontari che lavorano, tantissimi gli sponsor che supportano l’evento, forte e sentita la partecipazione delle istituzioni. L’evento ha luogo nella caratteristica cornice del “cuore” antico guardiese, dove oltre trenta aziende danno vita a degustazioni che riguardano i vini, oli, formaggi, marmellate, salumi, sidro, miele, biscotti, funghi e piatti tipici locali. Le serate sono legate anche alla cultura, alla musica e al divertimento con convegni, spettacoli, proiezioni e “Vinarte”, evento che seleziona una rosa di artisti che espongono le loro opere nei vicoli e nelle abitazioni in pietra dell’antico borgo durante tutte le serate della rassegna. Il locale Circolo Viticoltori, in una delle edizioni, ad esempio, per chiudere la manifestazione, ha programmato a Piazza Mercato “La notte bianca della Falanghina”, una lunga notte di convivialità, accompagnata […]

La Sagra Delle Sagre di Sant’Angelo Dei Lombardi (AV)
“La Sagra delle Sagre” si svolge nel suggestivo Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi, che offre ai suoi visitatori suggestionanti e affascinanti vicoli, androni e portali. Questa manifestazione non è una classica sagra, fatta esclusivamente di proposte culinarie e di enogastronomia, ma è uno dei più rilevanti appuntamenti turistici della stagione autunnale dell’entroterra campano. Si tratta di una rassegna che chiude la stagione di tutte le sagre dell’Irpinia. E’ una vera e propria vetrina del turismo delle zone interne, al fine di valorizzare e promuovere i prodotti tipici locali, l’enogastronomia altirpina, l’artigianato artistico e rurale, le tradizioni culturali e popolari dell’Alta Irpinia, prodotti caseari, prosciutti ed insaccati tipici della zona, miele, biscotti, taralli e pane cotto a legna, castagne, tartufo, funghi, olio, vini e tantissimi altri prodotti. Sono previsti, inoltre, laboratori del gusto, convegni e dibattiti, mostre di artigiani e artisti locali. Ad allietare la permanenza dei turisti nel centro irpino ci sono musica folk ed etnica, animazione per bambini, artisti di strada, suoni, canti e balli tipici della tradizione contadina altirpina come tammorre e ritmi della famosa pizzica e taranta. La Sagra delle Sagre è particolarmente apprezzata dai camperisti che danno vita ad un grande Raduno dei Camperisti della […]

Festa della Tammorra a Parete, Villa di Briano, Succivo, Aversa e Carinaro (CE)
La Festa della Tammorra è un tour itinerante della musica e delle tradizioni popolari e si svolge in alcuni paesi della provincia di Caserta: Parete, Villa di Briano, Succivo, Aversa e Carinaro. Ci sono varie tappe che partono dai vari paesi, attraversano piazze e prevedono visite a santuari e strutture tardo medievale. La tappa di Parete e di Briano si inseriscono nell’ambito dei festeggiamenti, rispettivamente, in onore di Maria SS della Rotonda e in onore della Madonna di Briano. Sul palco vari artisti e in piazza stand enogastronomici con un occhio di riguardo alla cultura vegetariana. L’organizzazione è soddisfatta della partecipazione di numerosi giovani a cui affidare il testimone delle tradizioni popolari dell’entroterra casertano, grazie ad una manifestazione ormai radicata. Info evento Agriturismi Caserta e provincia
Agriturismo La Serenella Via San Sebastiano 32, Capriglia Irpina AV
Agriturismo La Morosa C.da Fievo, Fontanarosa AV
Agriturismo La Masseria Morra De Sanctis, AV
Agriturismo La Margherita Via Starze II 32 Summonte AV
Agriturismo La Macchia Via Masiello Tordiglione, Bonito AV
Agriturismo La Lanterna Via S. Nicola Trignano, 17 Ariano Irpino, AV
Agriturismo La Follonella Via San Francesco, Montella AV
Agriturismo La Contadinella C.da Scandoglio 26c, Ponteromito AV
Agriturismo La Colombaia 35 v. S. Barbara, Ariano Irpino, AV
Agriturismo La Campagnola Strada Provinciale 90, 34, Montoro Superiore AV
Commenti recenti