“La Sagra delle Sagre” si svolge nel suggestivo Centro Storico di Sant’Angelo dei Lombardi, che offre ai suoi visitatori suggestionanti e affascinanti vicoli, androni e portali.
Questa manifestazione non è una classica sagra, fatta esclusivamente di proposte culinarie e di enogastronomia, ma è uno dei più rilevanti appuntamenti turistici della stagione autunnale dell’entroterra campano. Si tratta di una rassegna che chiude la stagione di tutte le sagre dell’Irpinia.
E’ una vera e propria vetrina del turismo delle zone interne, al fine di valorizzare e promuovere i prodotti tipici locali, l’enogastronomia altirpina, l’artigianato artistico e rurale, le tradizioni culturali e popolari dell’Alta Irpinia, prodotti caseari, prosciutti ed insaccati tipici della zona, miele, biscotti, taralli e pane cotto a legna, castagne, tartufo, funghi, olio, vini e tantissimi altri prodotti.
Sono previsti, inoltre, laboratori del gusto, convegni e dibattiti, mostre di artigiani e artisti locali.
Ad allietare la permanenza dei turisti nel centro irpino ci sono musica folk ed etnica, animazione per bambini, artisti di strada, suoni, canti e balli tipici della tradizione contadina altirpina come tammorre e ritmi della famosa pizzica e taranta.
La Sagra delle Sagre è particolarmente apprezzata dai camperisti che danno vita ad un grande Raduno dei Camperisti della Campania e del Centro Sud, promosso da Pro Loco di Sant’Angelo, Unpli Campania, Associazione “Il Mondo dei Camper del Sud” e UNPLI Campania.
A Sant’Angelo Dei Lombardi è possibile visitare siti storici come la Cattedrale con l’antica Cripta, il Centro Storico, il Castello Longobardo e l’antichissima Abbazia del Goleto.
Per informazioni Sagra delle Sagre